#SOLIDARIETA'DIGITALE
Si chiama #Solidarietàdigitale. È la risposta di aziende e organizzazioni private a questi giorni così complessi #COVID -19.
Di seguito una serie di iniziative di #Solidarietàdigitale che in questi giorni stanno nascendo sul web (elenco work in progress) e che rendono accessibili a tutti le loro risorse informative.
AIB - Associazione Italiana Biblioteche: per tutto il periodo dell’emergenza sanitaria due titoli del catalogo digitale AIB saranno scaricabili gratuitamente dallo shop
AIMS journals (American Institute of Mathematical Sciences) ha reso disponinibili le riviste elettroniche per il mese di marzo 2020
American Chemical Society mette a disposizione risorse digitali ad accesso libero - Chemistry in Coronavirus Research
AUDIBLE offre gratuitamente centinaia di podcast e audiobook scelti tra i grandi classici. https://www.audible.it/ep/a-casa-con-audible
Biblioteche Civiche Torinesi: consentono l'accesso ai loro contenuti digitali a tutti i cittadini residenti o domiciliati a Torino, anche quelli che non sono ancora registrati al servizio di prestito.
Registrazione online immediata e 3 libri al mese sulla biblioteca digitale: basta compilare il modulo
https://bct.comperio.it/registrazione-online/
La collezione dei Carnets de science (CNRS Editions) ad accesso libero
China National Knowledge Infrastructure, la biblioteca accademica online più grande e utilizzata in Cina, mette a disposizione GRATUITAMENTE il suo database che include riviste scientifiche, tesi di dottorato e di master, atti di congressi, e-book e molto altro con i risultati delle ricerche scientifiche nella lotta al #coronavirus. La maggiore parte degli articoli sono in lingua cinese (ma dispongono tutti di abstract in inglese), una parte dei contributi è disponibile in inglese. Open Access(OA) Online-First Publishing of Research Papers on Novel Coronavirus Pneumonia -CNK.
JoVe Science Education accesso gratuito a tutte le risorse video sino al 15 giugno 2020.
JSTOR: piattaforma accademica online ha reso accessibili on line a tutti oltre 6,000 ebook e oltre 150 riviste
Per gli ebook: https://about.jstor.org/whats-in…/…/open-access-books-jstor/
Focus sul Coronavirus, dedicato all'area medica a cura della Biblioteca Federata di Medicina dell'Università di Torino
GALLUCCI EDITORI per i nostri bambini chiusi in casa dona degli ebook gratuiti
https://www.galluccieditore.com/ebookgratisperlemergenza/
GIUFFRE' offre l' accesso gratuito fino al 31 maggio 2020 ai portali tematici e al quotidiano di informazione giuridica Diritto e Giustizia
Guildford Press offre l’accesso gratuito alle sue riviste a tutti gli utenti, sino al 31 luglio 2020.
Portale ioleggodigitale.it (promosso dall’ICCU insieme a DM Cultura) offre a tutto il pubblico senza alcun obbligo di iscrizione e per tutta la durata del periodo di emergenza, oltre 2 milioni di risorse digitali gratuite, afferenti alla digital library ReteINDACO. Il materiale messo a disposizione da DM Cultura si aggiunge così ai circa 800.000 link a risorse digitali presenti nei 18 milioni di record bibliografici dell’OPAC SBN.
INTERNET ARCHIVE presta un numero illimitato di copie digitale dei suoi 1,4 milioni di libri fisici digitalizzati. Internet Archive ha lanciato l’iniziativa National Emergency Library: in questi giorni, per cercare di ovviare al problema delle biblioteche chiuse, sospende le liste d’attesa per oltre 1,4 milioni di libri contenuti nella sua biblioteca digitale (oltre naturalmente ai 2,5 milioni di libri in pubblico dominio).
MONDADORI offre ad accesso libero numerosi eBook, da visionare e scaricare qui
Nero Press - Ebook gratuiti: Letture in Quarantena. A disposizione gratuitamente 18 ebook dal catalogo Nero Press.
Il New York Times ha reso libero l'accesso alle principali notizie sulla pandemia. Articoli, video e data viz a getto continuo raccontano il punto di vista statunitense sull'emergenza. Per chi ama il giornalismo anglosassone.
https://www.nytimes.com/news-event/coronavirus
Project MUSE supporta i suoi editori per rendere temporaneamente disponibili gratuitamente i contenuti accademici. Tra Gli editori che attualmente scelgono di rendere i contenuti gratuiti su Project MUSE sono la Johns Hopkins University Press (tutti i libri e le riviste), la Ohio State University Press (tutti i libri e le riviste), la University of Nebraska Press (tutti i libri e le riviste), la University of North Carolina Stampa (tutti i libri), Temple University Press (tutti i libri) e Vanderbilt University Press (libri selezionati). L'elenco degli editori che offrono accesso gratuito ai contenuti è in continuo aggiornamento su https://about.muse.jhu.edu/resources/freeresourcescovid19/
IL SAGGIATORE - EBOOK liberamente scaricabili, a cadenza regolare.
SBAM - Biblioteche dell’Area Metropolitana di Torino: coloro che non sono ancora iscritti in biblioteca e che risiedono in uno dei comuni dell’area metropolitana torinese, potranno accedere gratuitamente al servizio di prestito digitale attraverso una semplice pre-iscrizione online. Al momento della pre-iscrizione si riceveranno le credenziali di accesso per poter consultare e utilizzare le risorse presenti sulla piattaforma digitale MLOL per un periodo di 30 giorni, al termine del quale, per continuare ad utilizzare il servizio e scoprire le altre opportunità offerte dal sistema bibliotecario, sarà necessario recarsi in una qualsiasi delle biblioteche SBAM e convalidare gratuitamente l'iscrizione.
Per informazioni consultare il sito http://sbam.erasmo.it
Springer Nature offre accesso libero a textbook di varie discipline e ai contenuti della relativi al covid-19.
University of California Press ha reso disponibili gratuitamente tutte le sue riviste fino alla fine di giugno. Si può accedere a tutti i contenuti da qui: https://www.ucpress.edu/blog/49700/free-access-to-all-uc-press-journals-through-june-2020/
University of Michigan Press: per supportare l'insegnamento e la ricerca a distanza durante l'evento globale sulla salute COVID-19, rende accessibili fino al 30 aprile 2020 oltre 1150 titoli.
ZANICHELLI offre 10 Dizionari in versione digitale tra i piu' prestigiosi del catalogo gratuitamente per 90 giorni.
http://dizionari.zanichelli.it/
Wu Ming Foundation: libri di Wu Ming da scaricare gratuitamente, liberi e senza DRM
Consigliamo infine di tenere monitorata la pagina solidarietà digitale del Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione e la cultura non si ferma del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo: entrambe in continuo aggiornamento, includono anche l'offerta di libri, giornali e riviste gratuiti da parte degli editori e le iniziative digitali dei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema e musica.