MEDITATE CHE QUESTO E’ STATO. Lettura integrale itinerante di “Se questo è un uomo” di Primo Levi
MEDITATE CHE QUESTO E’ STATO. Lettura integrale itinerante di “Se questo è un uomo” di Primo Levi, dal 9 al 15 aprile 2019, ore 10 e ore 15. In occasione di Torino che legge 2019 le biblioteche e il sistema bibliotecario dell’Università di Torino propongono una maratona della memoria nelle biblioteche per ricordare Primo Levi nel centenario della sua nascita. La lettura dell’opera di Primo Levi sarà affidata a studenti e studentesse universitarie che leggeranno capitolo dopo capitolo il libro in una vera e propria “maratona della memoria” perché «se comprendere è impossibile, conoscere è necessario». Gli appuntamenti saranno otto, in altrettante biblioteche e sedi universitarie:
•09/04 alle 15.00 Aula magna del Dipartimento di Chimica (via Giuria, 7)
•10/04 alle 10.00 Biblioteca di Psicologia (via Verdi, 10)
•10/04 alle 15.00 Biblioteca Federata di Medicina - Polo Biologico (corso Raffaello, 30 - interno cortile)
•11/04 alle 10.00 Scuola di Management e Economia (Atrio del nuovo polo didattico, corso Unione Sovietica, 218 bis)
•11/04 alle 15.00 Biblioteca di Agraria e Veterinaria (Largo Paolo Braccini, 2, Grugliasco)
•12/04 alle 10.00 Biblioteca Bobbio (lungo Dora Siena, 100. Cortile del Campus lato biblioteca)
•12/04 alle 15.00 Palazzo Campana (via Carlo Alberto 10)
•15/04 alle 15.00 Biblioteca Storica di Ateneo Arturo Graf (via Po, 17)
I Catchers in the Rye (Maria Stella Zanusso al violino, Roberto Musso al djembé, tamburi e percussioni, Lorenzo Maschio al basso e stick bess e Marco Francesco Berruti al sax) eseguiranno dal vivo una scelta di brani musicali, in occasione degli appuntamenti di apertura del 9 aprile presso il Dipartimento di Chimica e di chiusura dell’iniziativa il 15 aprile presso la biblioteca A. Graf. Sempre nell’appuntamento di chiusura sarà possibile vedere una copia della prima edizione dell’opera di Primo Levi edita nel 1947 da Francesco De Silva.
L'ingresso ad ogni appuntamento è libero.