Editathon in Wikipedia: vieni a scrivere una voce sulle donne scienziate ed entra nel mondo Wiki | SBA - Sistema Bibliotecario d'Ateneo

Editathon in Wikipedia: vieni a scrivere una voce sulle donne scienziate ed entra nel mondo Wiki

Da Martedì 25 Ottobre 2022 alle ore 16:15, a Venerdì 25 Novembre 2022 alle ore 16:15

Sapevi che Wikipedia, l’enciclopedia online a contenuti aperti può essere modificata da chiunque? Vuoi provare a  scrivere una voce? O anche correggere una data di nascita sbagliata, inserire informazioni aggiuntive o aggiungere una nuova fonte autorevole, un libro o un articolo scientifico sul tema.

 

Partecipa all’Edit-a-thon, la "maratona di contribuzione" su Wikipedia aperta a studentesse, studenti, ricercatori e ricercatrici dell’Università di Torino, per imparare a contribuire all'enciclopedia libera più consultata al mondo.

 

Contribuiremo a scrivere voci su donne scienziate.

 

L’edit-a-thon si terrà venerdì 4 novembre, dalle ore 9.30 alle 17.00, nell’aula Laboratorio LL1 del Campus Einaudi, Lungo Dora Siena 100, Torino.

L’incontro sarà guidato da Camelia Boban, developer e contributrice attiva nella comunità Wikimedia dal 2007, che terrà anche una introduzione metodologica sulle modalità di scrittura in Wikipedia e le licenze libere.

 

Ogni partecipante dovrà creare e attivare un account in Wikipedia prima dell’incontro  del 4 novembre e dovrà avere a disposizione un pc (l’aula LL1 ha 20 postazioni, in caso sarete avvisati se dovete portare il vostro laptop o sono sufficienti quelli di aula). Le istruzioni verranno inviate a chi si iscrive compilando questo modulo, entro il 2 novembre.

 

Chi volesse può leggere in via preliminare la Guida a cura di Camelia Boban.

 

L’evento è organizzato in collaborazione con il progetto europeo CEOS_SE, il cui scopo è contribuire a diffondere pratiche di scienza aperta (Open Science) fra cui la scienza dei cittadini (Citizen Science) e WikiDonne - APS.

 

Nell’ambito dello stesso progetto, il prof. Giuseppe Tipaldo dell’Università di Torino terrà una lezione sul fenomeno delle fake news in rete dal titolo Come il canto delle sirene di Ulisse: l’irresistibile tentazione di considerarsi esperti il giorno 30 novembre, dalle 10 alle 13, in aula C3 sempre al Campus Einaudi.