Celebrazioni per il 10° compleanno di Wikidata | SBA - Sistema Bibliotecario d'Ateneo

Celebrazioni per il 10° compleanno di Wikidata

Da Giovedì 20 Ottobre 2022 alle ore 10:15, a Domenica 30 Ottobre 2022 alle ore 10:15

La Biblioteca di Economia e Management (BEM) dell’Università degli studi di Torino, con il patrocinio di AIB Piemonte e il supporto del GWMAB-Gruppo Wikidata per Musei Archivi e Biblioteche, è lieta di invitarvi alla tappa piemontese dei festeggiamenti per il 10° Compleanno di Wikidata. 
 
Vi aspettiamo al mattino, dalle 9.30 alle 13.00, presso la Scuola di Management ed Economia, in C. Unione Sovietica 218 bis (aula 4, pianterreno) per seguire gli interventi da tutte le sedi aderenti e imparare cos'è Wikidata e perché e come le biblioteche possono contribuire a questa immensa base dati interdisciplinare traendone vantaggio per sé e per gli utenti. 
 
Nel pomeriggio ci sposteremo in BEM, per un editathon su Wikidata dove ciascuno, con l'aiuto di tutor e secondo i propri interessi, potrà mettere in pratica quanto visto al mattino: creare o migliorare le schede di autori dei nostri cataloghi, inserire identificativi e altre informazioni, creare "elementi" di libri o riviste, ma anche verificare come Wikidata ci possa aiutare a migliorare i nostri dati. 

La partecipazione è libera e aperta a tutti: non è richiesta alcuna conoscenza pregressa!

Programma della mattina 

9:30 - 10:00 Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo, Introduzione a Wikidata, in collegamento da Pisa
10:00 - 10:30 Manuela Michelloni e Stefano Bargioni, Grandi autrici in SBN e nelle reti romane URBS, URBE, BAV, in collegamento da Roma
10:30 - 11:00 Tania Maio e Ilaria Zammarrelli, Gli autori di IRIS UNISA in Wikidata, in collegamento da Salerno
11:15 - 11:45 Alessandra Moi e Dario De Santis, La storia della scienza a Milano in Wikidata, in collegamento da Milano
11:45 - 12:15 Camillo Carlo Pellizzari di San Girolamo, Gli autori di IRIS SNS in Wikidata, in collegamento da Pisa
12:15 - 12:30 Elena Marangoni, Gli autori del Polo bibliografico della ricerca in Wikidata, in collegamento da Torino
12:30 - 12:45 Carlo Bianchini, Un progetto di Wikidata per l'epistolario di Amilcare Ponchielli, in collegamento da Udine

Gli interventi saranno trasmessi online su Youtube.
 
Per partecipare al laboratorio del pomeriggio è necessario iscriversi mediante la compilazione di questo form ed è consigliabile anche registrarsi su Wikidata
Maggiori informazioni alla pagina dedicata all'evento

E' possibile anche seguire solo una parte dell'evento.
 
Vi aspettiamo!!