Contratti trasformativi UniTO
Contratti trasformativi nazionali cui aderisce l'Università di Torino:
ASSOCIATION FOR COMPUTING MACHINERY (ACM)
Durata contratto: 2023 - 2025
Dove pubblicare OA: riviste ACM Digital Library
Tipologia articoli: Research articles, Review articles, Conference or proceedings papers, Short Papers, Technical Note/Note, Tutorial, Case Study, Interview, Survey
Per il workflow dell'autore consultare e scaricare questa guida
Licenza di pubblicazione: CC BY
Chi sostiene i costi: a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo
Requisiti: il Corresponding Author deve essere affiliato all'Università di Torino e la sottomissione deve essere effettuata da indirizzo e-mail istituzionale @unito.it con piattaforma dedicata
Verifica affiliazione: tramite editore
Dove pubblicare OA: riviste ACM Digital Library
Tipologia articoli: Research articles, Review articles, Conference or proceedings papers, Short Papers, Technical Note/Note, Tutorial, Case Study, Interview, Survey
Per il workflow dell'autore consultare e scaricare questa guida
Licenza di pubblicazione: CC BY
Chi sostiene i costi: a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo
Requisiti: il Corresponding Author deve essere affiliato all'Università di Torino e la sottomissione deve essere effettuata da indirizzo e-mail istituzionale @unito.it con piattaforma dedicata
Verifica affiliazione: tramite editore
Modalità di autoarchiviazione (Green OA): gli autori possono depositare nel proprio sito web o nel repository istituzionale la versione Author’s Accepted Manuscript (post-print) degli articoli non inclusi nel contratto. Questa versione sarà liberamente accessibile senza embargo (fonte: contratto nazionale CRUI). Ulteriori dettagli.
AMERICAN CHEMICAL SOCIETY (ACS)
Durata contratto: 2020-2023
Dove pubblicare OA: esclusivamente le riviste ibride a marchio ACS. Elenco aggiornato al 3 marzo 2022
Tipologia articoli: nessuna restrizione
Licenza di pubblicazione: CC BY
Chi sostiene i costi: a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo, fino a esaurimento dei token distribuiti in maniera indivisa su base nazionale, senza assegnazione preventiva e senza possibilità di prenotazione
Requisiti: il Corresponding Author deve essere affiliato all'Università di Torino e la sottomissione deve essere effettuata da indirizzo e-mail istituzionale @unito.it
Verifica affiliazione: tramite Approval Manager dell'Università di Torino
Modalità di autoarchiviazione (Green OA): per gli articoli non coperti dal costo del contratto o per i quali non sono state pagate APC, gli autori possono depositare nel proprio sito web o nel repository istituzionale la versione Author’s Accepted Manuscript (post-print) degli articoli. Questa versione sarà liberamente accessibile dopo un embargo di 12 mesi (fonte: contratto nazionale CRUI). Ulteriori dettagli.
Dove pubblicare OA: esclusivamente le riviste ibride a marchio ACS. Elenco aggiornato al 3 marzo 2022
Tipologia articoli: nessuna restrizione
Licenza di pubblicazione: CC BY
Chi sostiene i costi: a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo, fino a esaurimento dei token distribuiti in maniera indivisa su base nazionale, senza assegnazione preventiva e senza possibilità di prenotazione
Requisiti: il Corresponding Author deve essere affiliato all'Università di Torino e la sottomissione deve essere effettuata da indirizzo e-mail istituzionale @unito.it
Verifica affiliazione: tramite Approval Manager dell'Università di Torino
Modalità di autoarchiviazione (Green OA): per gli articoli non coperti dal costo del contratto o per i quali non sono state pagate APC, gli autori possono depositare nel proprio sito web o nel repository istituzionale la versione Author’s Accepted Manuscript (post-print) degli articoli. Questa versione sarà liberamente accessibile dopo un embargo di 12 mesi (fonte: contratto nazionale CRUI). Ulteriori dettagli.
CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS (CUP)
Durata contratto: 2023-2025
Dove pubblicare OA: riviste ibride e Gold OA
Tipologia articoli: Research Article, Rapid Communication e Review Article, Case Report, Brief Report. Maggiori informazioni sul sito dell'editore.
Licenza di pubblicazione: CC BY
Chi sostiene i costi: a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo
Requisiti: il Corresponding Author deve essere affiliato all'Università di Torino e la sottomissione deve essere effettuata da indirizzo e-mail istituzionale @unito.it
Verifica affiliazione: tramite Approval Manager dell'Università di Torino
Modalità di autoarchiviazione (Green OA): per gli articoli non coperti dal costo del contratto o per i quali non sono state pagate APC, gli autori possono depositare nel proprio sito web o nel repository istituzionale la versione post-print degli articoli (fonte: contratto nazionale CRUI). Ulteriori dettagli.
Dove pubblicare OA: riviste ibride e Gold OA
Tipologia articoli: Research Article, Rapid Communication e Review Article, Case Report, Brief Report. Maggiori informazioni sul sito dell'editore.
Licenza di pubblicazione: CC BY
Chi sostiene i costi: a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo
Requisiti: il Corresponding Author deve essere affiliato all'Università di Torino e la sottomissione deve essere effettuata da indirizzo e-mail istituzionale @unito.it
Verifica affiliazione: tramite Approval Manager dell'Università di Torino
Modalità di autoarchiviazione (Green OA): per gli articoli non coperti dal costo del contratto o per i quali non sono state pagate APC, gli autori possono depositare nel proprio sito web o nel repository istituzionale la versione post-print degli articoli (fonte: contratto nazionale CRUI). Ulteriori dettagli.
DE GRUYTER
Durata contratto: 2023-2025
Dove pubblicare OA: riviste ibride (lista agg. ottobre 2023)
Tipologia articoli: Original Paper, Review Paper, Case reports, Book reviews
Licenza di pubblicazione: CC BY tranne gli articoli pubblicati sulle riviste "Chemistry International" e "Pure and Applied Chemistry”, che avranno licenza CC-BY-NC-ND
Chi sostiene i costi: a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo, fino a esaurimento dei token distribuiti in maniera indivisa su base nazionale, senza assegnazione preventiva e senza possibilità di prenotazione. In caso di esaurimento dei token, gli autori potranno pubblicare sulle riviste ibride incluse nell’elenco con uno sconto del 20% sull’APC.
Ulteriori sconti previsti:
-10% sull’APC dei titoli ibridi non inclusi nell’elenco (agg. ottobre 2023)
-20% sull'APC dei titoli Gold OA (agg. ottobre 2023)
Requisiti: il Corresponding Author deve essere affiliato all'Università di Torino e la sottomissione deve essere effettuata da indirizzo e-mail istituzionale @unito.it
Verifica affiliazione: tramite Approval Manager dell'Università di Torino
Modalità di autoarchiviazione (Green OA): per gli articoli non coperti dal costo del contratto o per i quali non sono state pagate APC, gli autori possono depositare nel proprio sito web o nel repository istituzionale la versione Author’s Accepted Manuscript (post-print) degli articoli (possono fare eccezione alcune riviste pubblicate da partner editoriali). Ulteriori dettagli.
Dove pubblicare OA: riviste ibride (lista agg. ottobre 2023)
Tipologia articoli: Original Paper, Review Paper, Case reports, Book reviews
Licenza di pubblicazione: CC BY tranne gli articoli pubblicati sulle riviste "Chemistry International" e "Pure and Applied Chemistry”, che avranno licenza CC-BY-NC-ND
Chi sostiene i costi: a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo, fino a esaurimento dei token distribuiti in maniera indivisa su base nazionale, senza assegnazione preventiva e senza possibilità di prenotazione. In caso di esaurimento dei token, gli autori potranno pubblicare sulle riviste ibride incluse nell’elenco con uno sconto del 20% sull’APC.
Ulteriori sconti previsti:
-10% sull’APC dei titoli ibridi non inclusi nell’elenco (agg. ottobre 2023)
-20% sull'APC dei titoli Gold OA (agg. ottobre 2023)
Requisiti: il Corresponding Author deve essere affiliato all'Università di Torino e la sottomissione deve essere effettuata da indirizzo e-mail istituzionale @unito.it
Verifica affiliazione: tramite Approval Manager dell'Università di Torino
Modalità di autoarchiviazione (Green OA): per gli articoli non coperti dal costo del contratto o per i quali non sono state pagate APC, gli autori possono depositare nel proprio sito web o nel repository istituzionale la versione Author’s Accepted Manuscript (post-print) degli articoli (possono fare eccezione alcune riviste pubblicate da partner editoriali). Ulteriori dettagli.
ELSEVIER
Durata del contratto: 2023-2027
Dove pubblicare OA: riviste ibride, riviste Gold OA, riviste Cell Press (per queste ultime esclusivamente i titoli sottoscritti dall'Ateneo)
Tipologia articoli: Original Paper, Review Paper, Case Report
Licenza di pubblicazione: CC BY
Chi sostiene i costi: a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo, fino a esaurimento dei token distribuiti in maniera indivisa su base nazionale, senza assegnazione preventiva e senza possibilità di prenotazione.
Requisiti: il Corresponding Author deve essere affiliato all'Università di Torino e la sottomissione deve essere effettuata da indirizzo e-mail istituzionale @unito.it con piattaforma dedicata e deve contenere:
- nome formale dell'Istituzione [Università degli studi di Torino]
- indirizzo e-mail istituzionale @unito.it
- Dipartimento di appartenenza
Verifica affiliazione: tramite Approval Manager dell'Università di Torino
Modalità di autoarchiviazione (Green OA): per gli articoli non coperti dal costo del contratto o per i quali non sono state pagate APC, gli autori possono depositare la versione Author’s Accepted Manuscript (post-print) degli articoli dopo un embargo di 12 mesi per tutte le riviste, anche per quelle che prevedono un embargo maggiore (fonte: contratto nazionale CRUI). Ulteriori dettagli.
Dove pubblicare OA: riviste ibride, riviste Gold OA, riviste Cell Press (per queste ultime esclusivamente i titoli sottoscritti dall'Ateneo)
Tipologia articoli: Original Paper, Review Paper, Case Report
Licenza di pubblicazione: CC BY
Chi sostiene i costi: a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo, fino a esaurimento dei token distribuiti in maniera indivisa su base nazionale, senza assegnazione preventiva e senza possibilità di prenotazione.
Requisiti: il Corresponding Author deve essere affiliato all'Università di Torino e la sottomissione deve essere effettuata da indirizzo e-mail istituzionale @unito.it con piattaforma dedicata e deve contenere:
- nome formale dell'Istituzione [Università degli studi di Torino]
- indirizzo e-mail istituzionale @unito.it
- Dipartimento di appartenenza
Verifica affiliazione: tramite Approval Manager dell'Università di Torino
Modalità di autoarchiviazione (Green OA): per gli articoli non coperti dal costo del contratto o per i quali non sono state pagate APC, gli autori possono depositare la versione Author’s Accepted Manuscript (post-print) degli articoli dopo un embargo di 12 mesi per tutte le riviste, anche per quelle che prevedono un embargo maggiore (fonte: contratto nazionale CRUI). Ulteriori dettagli.
INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS (IEEE)
Durata contratto: 2022-2024
Dove pubblicare OA: su tutti i periodici ibridi e Gold OA
Tipologia articoli: Regular Paper, Review Paper, Brief Report, Invited, Survey
Licenza di pubblicazione: CC BY
Chi sostiene i costi: a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo
Requisiti: il Corresponding Author deve essere affiliato all'Università di Torino e la sottomissione deve essere effettuata da indirizzo e-mail istituzionale @unito.it
Verifica affiliazione: tramite Approval Manager dell'Università di Torino
Modalità di autoarchiviazione (Green OA): per gli articoli non coperti dal costo del contratto o per i quali non sono state pagate APC, gli autori possono depositare nel proprio sito web o nel repository istituzionale la versione Author’s Accepted Manuscript (post-print) degli articoli. Questa versione sarà liberamente accessibile senza embargo (fonte: contratto nazionale CRUI). Ulteriori dettagli.
N.B. È possibile la conversione in open access di un articolo pubblicato in maniera tradizionale entro 90 giorni dall'early access
Dove pubblicare OA: su tutti i periodici ibridi e Gold OA
Tipologia articoli: Regular Paper, Review Paper, Brief Report, Invited, Survey
Licenza di pubblicazione: CC BY
Chi sostiene i costi: a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo
Requisiti: il Corresponding Author deve essere affiliato all'Università di Torino e la sottomissione deve essere effettuata da indirizzo e-mail istituzionale @unito.it
Verifica affiliazione: tramite Approval Manager dell'Università di Torino
Modalità di autoarchiviazione (Green OA): per gli articoli non coperti dal costo del contratto o per i quali non sono state pagate APC, gli autori possono depositare nel proprio sito web o nel repository istituzionale la versione Author’s Accepted Manuscript (post-print) degli articoli. Questa versione sarà liberamente accessibile senza embargo (fonte: contratto nazionale CRUI). Ulteriori dettagli.
N.B. È possibile la conversione in open access di un articolo pubblicato in maniera tradizionale entro 90 giorni dall'early access
ROYAL SOCIETY OF CHEMISTRY (RSC)
Durata contratto: 2022-2024
Dove pubblicare OA: su riviste ibride. Le riviste ibride trasformate in Gold durante il periodo contrattuale conservano i requisiti del contratto trasformativo per la pubblicazione OA.
Tipologia articoli: Analysis, Application, Chemistry Frontiers, Communication, Concise Article, Critical Review, Edge Article, Emerging Area, Feature Article, Focus, Forum, Frontier, Highlight, Letter, Method, Mini-review, New Product Update, Opinion, Paper, Perspective, Research Article, Review Article, Synopsis, Technical Innovation, Technical Note, Tutorial Account, Tutorial Review, Viewpoint.
Licenza di pubblicazione: CC BY
Chi sostiene i costi: a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo fino a esaurimento dei token distribuiti in maniera indivisa su base nazionale, senza assegnazione preventiva e senza possibilità di prenotazione
N.B. Una volta esauriti i token disponibili, sarà possibile usufruire dello sconto del 15% sulle APC
Requisiti: il Corresponding Author deve essere affiliato all'Università di Torino e la sottomissione deve essere effettuata da indirizzo e-mail istituzionale @unito.it
Verifica affiliazione: tramite Approval Manager dell'Università di Torino
Modalità di autoarchiviazione (Green OA): per gli articoli non coperti dal costo del contratto o per i quali non sono state pagate APC, gli autori possono depositare la versione Author’s Accepted Manuscript (post-print) degli articoli nelle seguenti modalità:
- nel sito web personale
- nel repository istituzionale dove sarà liberamente accessibile dopo un embargo di 12 mesi (fonte: contratto nazionale CRUI)
Dove pubblicare OA: su riviste ibride. Le riviste ibride trasformate in Gold durante il periodo contrattuale conservano i requisiti del contratto trasformativo per la pubblicazione OA.
Tipologia articoli: Analysis, Application, Chemistry Frontiers, Communication, Concise Article, Critical Review, Edge Article, Emerging Area, Feature Article, Focus, Forum, Frontier, Highlight, Letter, Method, Mini-review, New Product Update, Opinion, Paper, Perspective, Research Article, Review Article, Synopsis, Technical Innovation, Technical Note, Tutorial Account, Tutorial Review, Viewpoint.
Licenza di pubblicazione: CC BY
Chi sostiene i costi: a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo fino a esaurimento dei token distribuiti in maniera indivisa su base nazionale, senza assegnazione preventiva e senza possibilità di prenotazione
N.B. Una volta esauriti i token disponibili, sarà possibile usufruire dello sconto del 15% sulle APC
Requisiti: il Corresponding Author deve essere affiliato all'Università di Torino e la sottomissione deve essere effettuata da indirizzo e-mail istituzionale @unito.it
Verifica affiliazione: tramite Approval Manager dell'Università di Torino
Modalità di autoarchiviazione (Green OA): per gli articoli non coperti dal costo del contratto o per i quali non sono state pagate APC, gli autori possono depositare la versione Author’s Accepted Manuscript (post-print) degli articoli nelle seguenti modalità:
- nel sito web personale
- nel repository istituzionale dove sarà liberamente accessibile dopo un embargo di 12 mesi (fonte: contratto nazionale CRUI)
SPRINGER
N.B. i token sono esauriti. Sebbene per un disguido tecnico sulla piattaforma dell'editore sia ancora possibile selezionare l'opzione oa le richieste dovranno essere tutte rifiutate.
Il fondo per la copertura dei costi di pubblicazione Open Access si riattiverà il 1 gennaio 2024.
Durata del contratto: 2020-2024
Dove pubblicare OA: esclusivamente le riviste ibride a marchio Springer
Tipologia articoli: original paper e reviews paper. Sono escluse le brief communications
Licenza di pubblicazione: CC BY (salvo singole riviste che prevedono CC BY-NC)
Chi sostiene i costi: a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo, fino a esaurimento dei token distribuiti in maniera indivisa su base nazionale, senza assegnazione preventiva e senza possibilità di prenotazione.
Requisiti: il Corresponding Author deve essere affiliato all'Università di Torino e la sottomissione deve essere effettuata da indirizzo e-mail istituzionale @unito.it con piattaforma dedicata e deve contenere:
- nome formale dell'Istituzione [Università degli studi di Torino]
- indirizzo e-mail istituzionale @unito.it
- Dipartimento di appartenenza
Verifica affiliazione: tramite Approval Manager dell'Università di Torino
Nota: sulle riviste del marchio Biomed Central (gruppo editoriale Springer Nature) e sui titoli Gold OA Springer è possibile usufruire dello sconto del 15% grazie alla supporter membership sottoscritta dall'Università di Torino.
Modalità di autoarchiviazione (Green OA): per gli articoli non coperti dal costo del contratto o per i quali non sono state pagate APC, gli autori possono depositare la versione Author’s Accepted Manuscript (post-print) degli articoli nelle seguenti modalità:
- nel proprio sito web a condizione che non venga resa liberamente accessibile
- nel repository istituzionale dove sarà liberamente accessibile dopo un embargo di 12 mesi (fonte: contratto nazionale CRUI). Ulteriori dettagli.
Dove pubblicare OA: esclusivamente le riviste ibride a marchio Springer
Tipologia articoli: original paper e reviews paper. Sono escluse le brief communications
Licenza di pubblicazione: CC BY (salvo singole riviste che prevedono CC BY-NC)
Chi sostiene i costi: a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo, fino a esaurimento dei token distribuiti in maniera indivisa su base nazionale, senza assegnazione preventiva e senza possibilità di prenotazione.
Requisiti: il Corresponding Author deve essere affiliato all'Università di Torino e la sottomissione deve essere effettuata da indirizzo e-mail istituzionale @unito.it con piattaforma dedicata e deve contenere:
- nome formale dell'Istituzione [Università degli studi di Torino]
- indirizzo e-mail istituzionale @unito.it
- Dipartimento di appartenenza
Verifica affiliazione: tramite Approval Manager dell'Università di Torino
Nota: sulle riviste del marchio Biomed Central (gruppo editoriale Springer Nature) e sui titoli Gold OA Springer è possibile usufruire dello sconto del 15% grazie alla supporter membership sottoscritta dall'Università di Torino.
Modalità di autoarchiviazione (Green OA): per gli articoli non coperti dal costo del contratto o per i quali non sono state pagate APC, gli autori possono depositare la versione Author’s Accepted Manuscript (post-print) degli articoli nelle seguenti modalità:
- nel proprio sito web a condizione che non venga resa liberamente accessibile
- nel repository istituzionale dove sarà liberamente accessibile dopo un embargo di 12 mesi (fonte: contratto nazionale CRUI). Ulteriori dettagli.
WILEY
Durata contratto: 2020(2021)-2023
Dove pubblicare OA: riviste ibride incluse nella collezione Database (elenco aggiornato al 10 gennaio 2023)
Dove pubblicare OA: riviste ibride incluse nella collezione Database (elenco aggiornato al 10 gennaio 2023)
Flipped journals (elenco aggiornato a gennaio 2023): se durante la durata del contratto alcuni titoli migrano dal modello ibrido al modello gold full open access, essi restano comunque eleggibili per la pubblicazione in Open Access senza aggravio di costi per gli autori. I flipped journals hanno un flusso di lavoro speciale e per la submission è necessario seguire le istruzioni contenute in un tutorial che verrà inviato su richiesta delle persone interessate. Contatto: info-svicol@unito.it
Tipologia articoli: Original research articles e Review articles
Licenza di pubblicazione: CC BY (la procedura dell'editore, pur segnalando la preferenza per la licenza CC-BY prevista dal contratto, consente di selezionare anche una licenza più restrittiva che è possibile modificare anche successivamente, ma solo prima della pubblicazione. Gli autori possono richiedere questa modifica direttamente tramite la loro dashboard).
Chi sostiene i costi: a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo, fino a esaurimento dei token distribuiti in maniera indivisa su base nazionale, senza assegnazione preventiva e senza possibilità di prenotazione
Requisiti: il Corresponding Author deve essere affiliato all'Università di Torino e la sottomissione deve essere effettuata da indirizzo e-mail istituzionale @unito.it
Verifica affiliazione: tramite Approval Manager dell'Università di Torino
Tipologia articoli: Original research articles e Review articles
Licenza di pubblicazione: CC BY (la procedura dell'editore, pur segnalando la preferenza per la licenza CC-BY prevista dal contratto, consente di selezionare anche una licenza più restrittiva che è possibile modificare anche successivamente, ma solo prima della pubblicazione. Gli autori possono richiedere questa modifica direttamente tramite la loro dashboard).
Chi sostiene i costi: a carico del Sistema Bibliotecario di Ateneo, fino a esaurimento dei token distribuiti in maniera indivisa su base nazionale, senza assegnazione preventiva e senza possibilità di prenotazione
Requisiti: il Corresponding Author deve essere affiliato all'Università di Torino e la sottomissione deve essere effettuata da indirizzo e-mail istituzionale @unito.it
Verifica affiliazione: tramite Approval Manager dell'Università di Torino
Modalità di autoarchiviazione (Green OA): per gli articoli non coperti dal costo del contratto o per i quali non sono state pagate APC, gli autori possono depositare nel proprio sito web o nel repository istituzionale la versione Author’s Accepted Manuscript (post-print) degli articoli. Questa versione sarà liberamente accessibile dopo un embargo di 12 mesi per le riviste STM e di 24 mesi per le riviste HSS (fonte: contratto nazionale CRUI). Ulteriori dettagli.